richiesta informazioniinvia e.mailinvia i tuoi commenti

Home

anno scolastico 2002-2003

10 aprile 2003  Le foto della visita di istruzione in Francia
14 marzo 2003  5' geo A al giuramento del 255° Corso Allievi Carabinieri
27 febbraio 2003  Visita di istruzione: I links
27 febbraio 2003  Visita di istruzione: Il programma
17 febbraio 2003 Visita di istruzione a Parigi - Versailles - EuroDisney
14 febbraio 2003 Lunedì 24 febbraio 2003: GIORNATA SULLA NEVE
6 febbraio 2003 Visita di istruzione al Castello di Racconigi e alla fabbrica dolciaria Ferrero
14 dicembre 2002 Il musical di Natale: "Gloria – Pax in Terra" (V IGEA)
13 dicembre 2002 Concerto di Natale a Palazzo Lascaris (IV IGEA)
10 ottobre 2002 Visita al Forte di Fenestrelle

anno scolastico 2001-2002

10 maggio 2002 Viaggio di istruzione a Milano sui luoghi manzoniani
24 aprile 2002 Visita di istruzione in Provenza e Camargue
22 febbraio 2002 Visita al BIT di Milano
27 febbraio 2002 Viaggio di istruzione a VIENNA
11 marzo 2002 Visita al LINGOTTO di Torino

 

22 febbraio 2002 Venerdì
Gli alunni della classe 1° Turistico si sono recati in visita al BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano accompagnati dal Prof. Novellino.
Erano presenti gli stands di Turismo Torino (che interviene mensilmente nella loro classe), Regione Piemonte e Olimpiadi 2006. 
Partenza alle ore 8.50 da Porta Nuova e ritorno alle 18.10.

27 febbraio 2002 Destinazione: città di Vienna
Giorni: 27-28 febbraio, 1.2 marzo 2002
Classi: 3', 4'A, 5'A, 4'B, 5'B geometri e 4', 5' igea.
Accompagnatori: Proff. Cardano, Chieppa, Demarchi, Nazzaro, Savoldi.

   Per le classi del triennio del corso geometri e per la 4° e 5a igea dell’Istituto “La Salle” di via Lodovica 14, è stata organizzata una visita di istruzione alla città di Vienna che toccherà anche le città di Innsbruck e Klagenfurt . La scelta della città di Vienna è stata frutto di un attento studio condotto dal gruppo di lavoro costituitosi in seno al Consiglio d’Istituto per l’organizzazione delle visite d’istruzione.

   Le ragioni principali che hanno indotto a tale scelta sono le seguenti:
*  Vienna è la capitale dell’Austria, moderna e antica residenza di un impero, quello asburgico, che per secoli ha segnato profondamente la storia e la cultura dell’Europa. I suoi stili architettonici sono molteplici: si accostano monumenti gotici, barocchi e liberty in un quadro di sviluppo urbanistico che ha reso la capitale austriaca una delle città più vivibili d’Europa.
*  La città racchiude in sé innumerevoli elementi di interesse storico, architettonico e culturale che rappresentano un punto di convergenza di mondi diversi quali l’est e l’ovest dell’Europa; un ambiente che consente allo studente di immergersi in una realtà formativa ed educativa avvincente e stimolante e di rapportarsi ad una cultura diversa dalla nostra, in un contesto che consenta loro di sviluppare la coscienza di appartenere ad un’organizzazione politica comunitaria. 

   L’itinerario prescelto, abbracciando diverse discipline del corso di studi per geometri e ragionieri, in un’ottica pluridiscilinare, intende consentire agli studenti di scoprire le bellezze di questa città e le superbe testimonianze artistiche, culturali e musicali, anche grazie al prezioso  contributo offerto da qualificate guide locali.

11 marzo 2002

Visita al LINGOTTO (Torino)
Lunedì 11 marzo 2002 le classi 1a turistico, 2a  e 3a ragioneria si sono recate in visita al Centro Congressi del LINGOTTO di Torino, accompagnati dai professori Novellino Camillo, Fr. Norti Raffaele e Baratella Anna.
   Il centro congressi è situato negli edifici che in anni passati furono la sede del più grande Stabilimento FIAT dell'epoca.
   La struttura, molto semplice nei particolari, è costituita da un insieme di edifici a forma di torri, uniti l'uno all'altro.
   Questa costruzione a più piani consentiva una razionale organizzazione della produzione degli autoveicoli: l'assemblaggio iniziava al piano terra e procedeva risalendo i vari piani. All'ultimo piano l'automobile era completamente finita e pronta per il collaudo di delibera sulla pista, costruita sulla sommità dell'edificio.
   Ultimato il collaudo, l'automobile ritornava al piano terra con i propri mezzi, percorrendo una corsia a chiocciola analoga a quella degli attuali parcheggi a silos, ed era pronta per la spedizione ai clienti.
   Questo tipo di organizzazione della produzione fu successivamente abbandonata a favore della fabbrica ad un unico piano (Stabilimento di Mirafiori - 1939).
   Oggi il lingotto ospita non solo il centro congressi ma banche, uffici e il famoso hotel MERIDIEN, destinato principalmente a coloro che devono recarsi a Torino per lavoro, conferenze, stage ecc.
   Al Lingotto si tengono anche numerose fiere internazionali, come quella del libro, dell'arredamento, dell'auto ecc.
   Il centro congressi ospita uno dei più importanti auditori d'Europa.  È completamente rivestito in legno ciliegio ed è arredato con comode poltroncine rivestite in alcantara rossa.
   L'acustica è perfetta, basti pensare che chi è sul palco riesce a farsi sentire da tutti i presenti senza l'utilizzo dei microfoni. Ai lati dell'auditorio ci sono le cabine per la traduzione simultanea.
   Il soffitto è mobile e si può abbassare fino a far scomparire la tribuna, quando quest'ultima non è utilizzata.
   L'auditorio è collegato in video conferenza con tutte le altre sale del Centro Congressi, qualora si rendesse necessaria la loro disponibilità.
   Sopra l'auditorio si trova la galleria commerciale: un tempo era scoperta e quindi molto calda d'estate e molto fredda d'inverno.
   Oggi, dopo i lavori di restauro, la galleria è stata coperta e resa più confortevole da un sistema che stabilizza la temperatura interna a valori gradevoli in tutte le stagioni.
   Alla sommità del centro congressi è posta la "bussola", un avveniristico locale a forma circolare, completamente ricoperto da un emisfero trasparente, dal quale si gode un'ottima e piacevole vista su tutta la città.
   Il locale è attrezzato per ospitare conferenze ristrette, banchetti ufficiali ecc, ed è conseguentemente dotato di un grande tavolo circolare, di un bagno, di uno spogliatoio e di un piccolo bar.
   Il comfort dei partecipanti è assicurato da un sistema di tende regolabili elettricamente, poste sui lati sud, est ed ovest dell'emisfero trasparente.
   Di fronte alla bussola c'è l'eliporto che, oltre a servire il LINGOTTO, viene utilizzato anche dall'ospedale CTO quale base di atterraggio dei propri elicotteri in caso di emergenza.
   Terminato il giro del Centro Congressi l'accompagnatrice ci ha lasciati e siamo rientrati in Istituto, con qualche idea più chiara su una realtà di grande importanza storica ed economica della nostra città. 
(Giorgio Bocca 2a ITC)

24 aprile 2002

Viaggio di istruzione in Provenza e Camargue
Giorni: 24-25-26-27 aprile 2002
Classi: biennio e
3' ITC
La visita di istruzione si compone di due parti entrambe affascinanti, la Provenza profonda dei racconti di Marcel Pagnol et Alphonse Daudet con le sue città ricche di storia: Arles, Nîmes, Avignone e la misteriosa e selvaggia Camargue dove la natura e l'uomo si integrano rispettandosi e controllandosi a vicenda.
1° giorno: Avignone (città dei Papi)
2° giorno: Arles, Avignone, Pont du Gard
3° giorno: Parco della Camargue
4° giorno: Gorges du Verdon


Per informazioni visitate: http://digilander.iol.it/lacamargue/  



CARTINA.jpg (49851 byte)

10 maggio 2002 Viaggio di istruzione a Milano sui luoghi manzoniani
Classe: 2' ITC

Partenza: Torino Porta Nuova ore 7.25 - Milano Centrale ore 9.20
Ritorno: Milano Centrale ore 18.20 - Torino Porta Nuova ore 20.12

Accompagnatori: Proff. Fr. Raffaele e Fr. Armando Norti

   A conclusione e a integrazione dello studio biennale su "I PROMESSI SPOSI" la classe 2' igea organizza un interessante viaggio di istruzione a Milano sui luoghi manzoniani.
   Oltre a ripercorrere idealmente l'itinerario di Renzo a Milano, visiteremo la Casa del Manzoni, la "sua" Chiesa di San Fedele e la piazza antistante con al centro il monumento al grande scrittore, la zona del Lazzaretto, il Duomo, il Teatro alla Scala e in genere il vivacissimo Centro storico cittadino.

Alessandro%20manzoni.jpg (29738 byte)
Alessandro Manzon

i_luog1.jpg (38143 byte)

I luoghi del romanzo

Il grattacielo Pirelli

La casa di A. Manzoni La galleria Vittorio E. II Il Duomo

10 ottobre 2002

Visita al Forte di Fenestrelle

     Giovedì 17 ottobre le classi II Turistico, III IGEA e III Geometri hanno effettuato due interessanti visite di istruzione: al Forte di Fenestrelle in Val Chisone e alla miniera di talco, ora abbandonata, vicino a Prali.
     La prima visita ha permesso di andare alla scoperta della più grande struttura militare costruita in Europa: il Palazzo del Governatore e degli ufficiali, la Piazza d’Armi, la Cappella, i quartieri della truppa, le mura di difesa, le ridotte, la Polveriera e, attraverso la gradinata al coperto di ben 500 gradini, la Garitta del Diavolo, meta finale della visita.
     Un viaggio in trenino e un giro nell’anello della miniera Paola ha permesso invece di scoprire il difficile lavoro del minatore.

 

13 dicembre 2002

Concerto di Natale a Palazzo Lascaris

     l 13 dicembre scorso la IV IGEA accompagnata dal prof. Cardano, si è recata a Palazzo Lascaris per assistere al Concerto di Natale di musica classica promosso dal Consiglio Regionale del Piemonte nel programma “Luci e suoni da Palazzo Lascaris”.
     Il concerto è stato tenuto dal quintetto di ottoni “Color Brass”.
    Questo gruppo, formato da giovani musicisti tutti diplomati al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, è composto da Daniele Gaido e Diego Vasserot (trombe), Aldo Marietti (corno), Stefano Badariotti (trombone) e Alessandro Faccin (basso tuba).
    La caratteristica del gruppo è quella di unire alla grande capacità tecnica e artistica la freschezza e la spontaneità tipica della loro giovane età: questa peculiarità ha permesso al quintetto di ottenere notevole successo di pubblico e critica e infatti, recentemente, sono stati notati tra gli altri da un produttore che li ha coinvolti nei suoi futuri progetti cinematografici e in spot pubblicitari.
     Il concerto che si è tenuto in questo autorevole e prestigioso luogo, partiva dai brani classici come il “Turkisch rondò” di W.A.Mozart, fino ad arrivare alle melodie più moderne come “Mission” di E. Morricone.
     Il programma presentato dal quintetto è rivolto ad un pubblico eterogeneo, costituito per la  maggior parte da giovani, che ha così potuto trascorrere qualche piacevole momento all’insegna del divertimento, dell’allegria e del consolidamento della propria cultura.

Serena Galleri
IV IGEA

14 dicembre 2002

Il musical di Natale: "Gloria – Pax in Terra"

     Al Palastampa, sabato 14 dicembre alle ore 10,30, abbiamo assistito a “Gloria – Pax in Terra”, il musical scritto e diretto da Mario Restagno, che ha debuttato nell’arena da duemila posti di Corso Ferrara dopo le prime esibizioni al Teatro Valdocco, al Civico di Moncalieri e a Rivoli.
     E’ il risultato di un lavoro lunghissimo di costruzione del testo e di laboratori sugli interpreti che, tutti giovanissimi, hanno fondato a Torino, sotto il nome di Accademia dello Spettacolo, la prima scuola di musical, con sede provvisoria la palestra della scuola Cafasso, in via Grossi.    Una fatica tutta torinese che per questo spettacolo ha occupato 30 ragazzi dai 16 ai 30 anni e 15 bambini dai 4 ai 12 anni.
     La storia, vecchia di duemila anni, narra episodi della vita di Cristo, la nascita e la morte, tratti fedelmente dai testi evangelici, intrecciati ai problemi d’oggi.
     Shemaià, un povero pastore, si trova alla crocifissione di Cristo e riconosce Maria, la donna che con Giuseppe gli chiese a Betlemme, trent’anni prima, la sua grotta. Con un rapido flash-back la scena si sposta alla nascita di Gesù e ad uno Shemaià dubbioso che si chiede quanto debba far pagare la sua grotta a quella famiglia.
     Sul palco compaiono anche personaggi come Mac Bay, un imprenditore ebreo che vuole creare una catena di locali e improvvisa sfilate di moda piuttosto discinte. È il simbolo della tentazione che affianca le apparizioni del Male, personificato da Satana stesso. La paura si trova con Erode, il crudele tiranno che teme per la nascita di un Bambino, Cristo, poiché si ritiene che crescerà più bello e potente di lui. Ecco allora che “Gloria” potremo inoltre intenderla come una riflessione sulla Bellezza, sullo sfondo dell’eterna lotta tra Bene e Male. La storia è quindi antica ma nello stesso tempo attuale.
     Né stile Broadway né stile “Jesus Christ Superstar”, in “Gloria” le parti cantate si alternano alla recitazione, per questo il contenuto non viene sacrificato da balletti, costumi o canti ma viene piuttosto ad amalgamarsi armoniosamente con essi per permettere ad una scena priva di coreografia di riempirsi e animarsi con attori e ballerini.
     Infine “Gloria” non è solo una storia per il Natale ma anche stimolo per gli spettatori ad emulare i giovani artisti che animano lo spettacolo.  Considerando poi il musical come stimolo a riflettere sulla Pace, “Gloria” è anche un bellissimo regalo di Natale! 

Riccardo Bracco
V IGEA

6 febbraio 2003

VISITA  DI  ISTRUZIONE  AL  CASTELLO  DI  RACCONIGI
E  ALLA 
FERRERO  DI ALBA

Giovedì 6 febbraio 2003 le classi III e IV Ragioneria si sono recate in visita di istruzione al Castello di Racconigi (al mattino) e alla fabbrica dolciaria Ferrero (al pomeriggio).
                 Castello di Racconigi     
              l'imponente facciata                                un sontuoso salone

Alcuni 
link per conoscere storia e caratteristiche del 
Castello di Racconigi:
 

http://www.icastelli.it/regioni/cuneo/racconigi.htm
http://www.lapiazza.org/articoli/castelli/racconigi.htm

o della Ferrero:

http://www.prodotti-ferrero.it/

14 febbraio 2003

 

 

L’Istituto La Salle e il Collegio San Giuseppe
organizzano per lunedi 24 febbraio una giornata sulla neve al Sestriere per effettuare il campionato di Istituto di sci e di snowboard.
La partecipazione è riservata a coloro che desiderano sciare liberamente e/o partecipare alle gare. Per gli altri studenti ci sarà scuola regolare.
PARTENZA da TORINO: ore 7.00 dall’Istituto La Salle con pullman
·        RITROVO al SESTRIERE: ore 9.00 sul piazzale antistante la   BIGLIETTERIA CENTRALE, per il ritiro del pettorale e dello ski-pass.
·        GARE  Sci alpino inizio ore 10.15
                     
Snowboard inizio ore 10.30
·        PREMIAZIONE: nei locali della SESTRIERE S.p.A. 
                      (P.le delle Bandiere, alle
ore 16.00).
RITORNO: previsto in Istituto per le ore 18.45 c.a.

http://www.sestriere.it/testonews.php?id=2

17 febbraio 2003




Tour Eiffel

Nei giorni 4 - 5 - 6 - 7 - 8 marzo 2003
si svolgerà, per tutte le classi dell’Istituto La Salle, la 

visita di istruzione a
Parigi - Versailles - EuroDisney
.

wpe1B.jpg (47906 byte)   !cid_001301c2d2df$125697c0$6b0a000a@Professori.jpg (69601 byte)   
"Gioconda"                 EuroDisney           Orologio del Municipio            La Borsa




Sacro Cuore


C. Georges Pompidou

Accompagnatori: Docenti dell'Istituto

     L’Istituto ha organizzato una visita d’istruzione alla città di Parigi che toccherà anche le città di Lione e di Baune.
     La scelta della città di Parigi è stata frutto di un attento studio condotto dal gruppo di lavoro costituitosi in seno al Consiglio d’Istituzione per  la singolarità e il fascino particolare di Parigi derivanti dal fatto che la capitale francese affianchi caratteristiche tanto diverse fra loro. L’architettura moderna più audace coesiste con monumenti ed edifici antichissimi, il delirio tecnologico si coniuga con uno stile di vita tradizionale, quasi arcaico. In nessun’altra metropoli i contrasti sono così marcati ed evidenti. Anche chi arriva per la prima volta a Parigi riconosce immediatamente la sagoma della Tour Eiffel e quella della basilica del Sacré-Coeur arroccata sulla collina di Montmartre, il punto più alto della città, l’Arco di trionfo della Place Charles De Gaulle; ma non sempre è preparato all’impatto con le nuove costruzioni che turbano l’armonia della Parigi delle cartoline: il grattacielo di Montparnasse, il centro Georges Pompidou, il quartiere della Défense.
     Fra tutte le grandi metropoli Parigi rimane la capitale intellettuale, culturale e turistica dell’Europa: nessuna città al mondo ha esercitato un fascino così potente da attrarre tanti stranieri, tante razze, tante etnie.
     Oltre alle ragioni di carattere didattico, occorre sottolineare l’importanza educativa della visita d’istruzione che consente agli alunni e agli insegnanti di condividere numerose ore, al di fuori delle lezioni, offrendo quelle possibilità di dialogo, fondamentali all’integrazione del rapporto che si viene a creare a scuola.

il programma

 

 


Lione

1° giorno: Torino, Lione, Parigi.
     Partenza da Torino, Istituto “La Salle”, ore 6.30; si percorrerà l’autostrada TorinoBardonecchia per imboccare il traforo del Frejus che ci condurrà in Francia. In tarda mattinata si giungerà nella città di Lione, capoluogo di regione e dipartimento Rhône-Alpes, e si visiterà la cattedrale di St-Jean e la Città Vecchia. Pranzo in ristorante e partenza per Parigi. Arrivo nella capitale francese in serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.


wpeA.jpg (89967 byte)
Presa della Bastiglia
2° giorno: Parigi
     Prima colazione e partenza per la visita guidata della città per tutta la giornata, con pranzo libero. Si visiteranno, fra gli altri, il Trocadero, la Tour Eiffel, la collina di Montmarte con la basilica del Sacré Coeur, l’Arco di Trionfo, les Champs-Elisées, il Beaubourg, la Défense, l’Hôtel de Ville, place de la Bastille, il Palais de l’Elysée, la cattedrale di Nôtre Dame, il Bois de Boulogne, il quartiere latino. Rientro in Hotel per la cena e il pernottamento.



Versailles

 

3° giorno: Versailles
     Prima colazione e partenza per la visita al castello di Versailles ed ai suoi splendidi giardini. Eretto nel 1632 da Luigi XIII come residenza di caccia, nel 1661 Luigi XIV ne decise la trasformazione e l’ampliamento. Nel 1682 Luigi XIV vi aveva fatto trasferire da Saint-Cloud la corte e il governo. Versailles divenne così la capitale effettiva del regno e tale rimase fino al 1789, quando la Rivoluzione costrinse Luigi XVI e la famiglia reale a trasferirsi a Parigi. Il 28 giugno 1919 nel castello di Versailles fu firmato il trattato di pace con la sconfitta Germania. Si potranno ammirare la grandiosità e la ricchezza del palazzo; i tesori d’arte che esso racchiude, la bellezza incomparabile dei giardini, espressione della potenza e raffinatezza della monarchia di Francia nel secolo del suo apogeo. Nel pomeriggio, dopo il pranzo libero, tempo a disposizione per lo shopping nel centro storico. In serata, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.



Eurodisney

4° giorno: Eurodisney
     Prima colazione in hotel e partenza per Eurodisney, il parco dei divertimenti più famoso del mondo nella sua versione “europea”. Al parco Disneyland “anche gli adulti tornano bambini”, come recita l’accattivante pubblicità dei più rinomati tour operator. Si trascorrerà l’intera giornata con attrazioni emozionanti, paesaggi da favola, sfilate con i personaggi e tanti spettacoli a piacimento. Pranzo libero all’interno del parco. In serata rientro in hotel per la cena e il pernottamento.


Hotel Dieu di Beaune

5° giorno: Parigi, Beaune, Torino.
     Prima colazione e partenza per l’Italia. Arrivo all’ora di pranzo a Beaune  nella Cote d’or, per il pranzo in ristorante e la visita della città: si visiterà l’Hotel Dieu e la chiesa di Notre Dame. Nel pomeriggio proseguimento per Torino, attraverso il traforo del Frejus. Arrivo previsto in serata.
 

LE FOTO PIÙ BELLE SCATTATE DURANTE LA GITA
SARANNO PUBBLICATE IN QUESTO SITO

I links

Per la città di Parigi:
http://.lilli61.supereva.it

Per la città di Beaune:
http://www.portfolioitalia.com/viaggi/i501bo00.html
http://bartolifabio.8k.com/carta/edifici/Beaune/beaune.htm
Per il castello di Versailles:
http://digilander.libero.it/life6/fotovers.htm
http://www.chateauversailles.fr/
http://lilli61.supereva.it/versailles.htm?p

14 marzo 2003

                          

Venerdì 14 marzo la 5' Geometri A è stata invitata ad assistere al giuramento del 255° Corso Allievi Carabinieri alla Caserma "Cernaia" di Torino. L'esperienza è stata nuova e sotto certi aspetti entusiasmante, anche per le ragazze!

10 aprile 2003

ECCO LA CLASSIFICA DELLE FOTO PIÙ BELLE
SCATTATE DURANTE LA GITA A PARIGI


1a I Giardini di Versailles

classifica

autore

classe

preferenze

punteggio

1a

De Crescienzo F. III Igea 9 72

2a

Traverso M. V Geo A 12 70

3a

De Crescienzo F. III Igea 10 66

4a

Traverso M. V Geo A 10 59

2a Letto di Luigi XVI a Versailles

5a

Macaluso R. IV Igea 7 46

6a

Traverso M. V Geo A 7 44

7a

De Crescienzo F. III Igea 5 40

8a

Traverso M. V Geo A 8 36

8a

Traverso M. V Geo A 7 36

10a

Orlandi A. IV Igea 6 32

10a

Macaluso R. IV Igea 5 32


4a La Défense

           
3a Dôme des Invalides         5a Trocadero             6a Quartiere di Parigi        7a Notre-Dame    

wpe2E.jpg (54408 byte)
La Piramide del Louvre (f.c.)

             
8a Bassorilievo a Versailles    8a Hotel Des Invalides    10a Interno a Versailles    10a Napoleone