richiesta informazioniinvia e.mailinvia i tuoi commenti

Home

Eventi:

1 giugno 2001 "Autoritarismo e permissivismo a confronto"
21 maggio 2001 "Progetto TOWER"
1 maggio 2001 "Bibliographia internationalis Lasalliana" 1703 - 2000
30 aprile 2001 "350° Anniversario della nascita di San Giovanni Battista de La Salle"
26 aprile 2001 "J. B. de La Salle maestro di garbo e cortesia"  
11 aprile 2001 "Sviluppo socio-culturale di un borgo torinese" (5a ITC)
10 aprile 2001 "Ricerca sul campo: Il Ponte Vittorio" (5a Geometri B)
9 aprile 2001 "Lavoro multidisciplinare su Piazza Vittorio di Torino" (5a Geometri A)
6 aprile 2001 "Donazione del sangue"
29 marzo 2001 "Visita al Palazzo Lascaris"
21 marzo 2001 "L’adolescente e il ruolo dei Genitori"  
17 gennaio 2001 "Turismo e Cultura in Torino e Piemonte: presente e futuro"
 
 17 gennaio 2001

"Turismo e Cultura in Torino e Piemonte: presente e futuro"

Tavola rotonda

In tale occasione è stato presentato il nuovo
Corso Superiore quinquennale
ad
INDIRIZZO TURISTICO
che affiancherà, dall’anno scolastico 2001-2002,
i Corsi per Geometri e Ragionieri.

Relatori:    
Giampiero Leo, Assessore Regionale alla Cultura
Evelina Christillin, Vicepres. Comitato Org. Olimpiadi 2006
 
Joseph Ejarque, Direttore di Turismo Torino       
Alda Barella, già Ispettore centrale Min. Pubblica 
Cesare Formisano, Presidente VIII Circoscrizione
F. Secondino Scaglione, Preside Istituto La Salle
Moderatore:    
Gianfranco Bianco, Giornalista RAI

 21 marzo 2001

"L’adolescente
e il ruolo dei Genitori"
 

Incontro per le famiglie

con la psicologa Dott.ssa Daniela Allamandri. 
Il tema è così scottante e attuale che una riflessione approfondita, seguita da dibattito, ha arricchito ed infuso coraggio a tutti. 
La responsabilità verso i figli talvolta è schiacciante e il trovarsi insieme ha costituito già un sollievo ed un aiuto. Hanno partecipato all’incontro numerosi Genitori, Studenti, Fratelli e Docenti. 
Un caloroso ringraziamento alla Dott.ssa Daniela Allamandri.

lascaris1.jpg (38735 byte)

 29 marzo 2001

"Visita al Palazzo Lascaris"
della classe 5a IGEA

lascaris2.jpg (46522 byte)

Giovedì 29 marzo, la 5^ IGEA, accompagnata dal Prof. Novellino, ha partecipato ad una visita guidata a Palazzo Lascaris, attuale sede del Consiglio Regionale. Una responsabile del progetto "Porte aperte a Palazzo Lascaris" ci ha sinteticamente illustrato, con l'ausilio di due videocassette, la struttura del Palazzo della Regione: la prima di carattere strettamente politico-istituzionale e la seconda relativa alla storia del Palazzo e delle opere d'arte contenute. Dopo aver visto arazzi, mobili e affreschi di grande prestigio abbiamo ringraziato i responsabili che ci hanno gentilmente offerto simpatici zainetti contenenti interessante materiale didattico.

 6 aprile 2001

"Donazione del sangue"  

Anche la scuola può essere veicolo per il volontariato del sangue: questo è il succo dell'iniziativa dell'Istituto che ha portato, da qualche anno, alla nascita del gruppo Avis - La Salle. E così due volte all'anno, ai primi di ottobre e di aprile, molti diciottenni rispondono all'invito e si recano presso l'autoemoteca in sosta presso l'Istituto per compiere la loro prima donazione. Donare il sangue, un gesto disinteressato e di alta umanità verso il prossimo, un momento in cui si intravede concretamente la carità cristiana. E allora, a ben pensarci, è davvero la cosa più naturale che una scuola cattolica si trovi impegnata anche in questo settore. 
Per conoscere l'Avis:

panor1.jpg (89090 byte)

 9 aprile 2001

"Lavoro multidisciplinare su 
Piazza Vittorio di Torino" (5a Geometri A)

 

piazzavittdapo.jpg (21433 byte)

pvittoriolato.jpg (13074 byte)

esedra.jpg (23142 byte)

 



Un nuovo fiore all'occhiello che sarà presentato all'Esame di Stato.
Dopo aver discusso il progetto con i docenti, sono stati creati diversi gruppi suddivisi per materia con il compito di ricercare, rilevare e analizzare quanto riguarda la piazza. I gruppi di storia e di diritto hanno raccolto una notevole quantità di materiale, grazie alla collaborazione del preside, sull'evoluzione della piazza, dalla costruzione ai giorni nostri. Gli studenti appartenenti al gruppo di topografia, muniti di teodoliti, stadie e rotelle metriche, hanno svolto un rilievo della piazza. Il gruppo di tecnologia delle costruzioni ha progettato una nuova ridefinizione della piazza, dando largo spazio ai problemi urbani. Si è cercato il più possibile di favorire la circolazione pedonale e di incanalare il traffico nelle vie adiacenti.
Un occhio di riguardo è stato dato all'impatto visivo che quest'infinità di macchine rendono quasi una concessionaria.
E' stato progettato un parcheggio a silos in grado di contenere fino a 4000 auto. Il gruppo di costruzioni ha accurato con l'impiego di travi e muri portanti adeguati, il corretto dimensionamento in grado di garantire la maggior stabilità. Infine, il gruppo di estimo, dopo aver fornito il materiale necessario per l'arredo urbano, ha effettuato una stima analitica con il prezzo totale della realizzazione. 
Il lavoro procede correttamente e sarà ultimato a breve termine. 
(Fabio Lo Bue)

piazzavittorioponte.jpg (25399 byte)

 10 aprile 2001

"Ricerca sul campo:
Il Ponte Vittorio" (5a Geometri B)

piazzavittoriodallagm.jpg (18537 byte)

po.jpg (60682 byte)

piazzavittdallagranmadr.jpg (16625 byte)

Il Consiglio della 5a Geometri B ha scelto un progetto su di una struttura, analizzata dal punto di vista delle varie discipline che sono oggetto di studio dell'ultimo anno di corso.
Il progetto è stato identificato nel ponte Vittorio Emanuele I o ponte della Gran Madre.
L'organizzazione del lavoro ha comportato la divisione della classe in gruppi disciplinari che hanno consentito agli studenti interessati di stabilire, con il docente responsabile della disciplina, un rapporto culturale e professionale diverso, maggiormente produttivo e coinvolgente rispetto alle classiche lezioni frontali.
Tale impostazione ha concesso una maggiore possibilità di socializzazione e quindi un miglioramento del rapporto umano tra docenti e discenti.
La realizzazione del progetto ci ha permesso di approfondire gli argomenti trattati in maniera più completa, anche in vista di un futuro inserimento nell'ambiente universitario. L'obiettivo finale che ci siamo posti è quello di una crescita culturale, didattica e umana che completi la nostra formazione.
(Andrea Gervasio)

a_granmd.jpg (25964 byte)

 11 aprile 2001

"Sviluppo socio-culturale 
di un borgo torinese" (5a ITC)

granmadr.jpg (27456 byte)

cappucci.jpg (149013 byte)

 

Quest'anno per l'Esame di Stato è richiesto un lavoro di gruppo, cioè di tutta la classe, definito "area di progetto". La classe 5a IGEA sta effettuando uno studio sullo sviluppo storico, culturale ed economico di "Borgo Po". Questo lavoro è stato coordinato dagli insegnanti che hanno suddiviso la classe in gruppi di lavoro. Ogni gruppo deve affrontare un tema di ambito storico, culturale, economico e sociale.
Il lavoro è stato ripartito in due sezioni: una di ricerca dei dati sul territorio attraverso la formulazione di questionari presentati ai negozianti per una ricerca in ambito economico; l'altra, che prevede l'effettuazione di ricerche presso archivi e biblioteche, è riferita alla parte socio-culturale.
Le due diverse sezioni verranno successivamente unite ed amalgamate in un'unica ricerca, le cui considerazioni finali saranno presentate all'esame di stato.
(Paola Dal Cason)

 26 aprile 2001

"J. B. de La Salle
maestro di garbo e cortesia"
 

Incontro
        promosso dall’Istituto La Salle e dalla Rivista lasalliana,
        trimestrale di cultura e formazione pedagogica.

        Presentazione della recente edizione italiana del trattato:
“Les règles de la bienséance et de la civilté chrétienne”.

Sono intervenuti:       Alda Barella: La moda

                               Marco Cardano: La comunicazione

                               Alessandro

                               F. Secondino Scaglione: Sintesi del “bon ton” lasalliano

Moderatore:              Mario Berardi, Direttore TG3 Regionale

Era presente:           F. Rodolfo Meoli, Curatore dell’edizione italiana

                               Postulatore e Procuratore Generale FSC.

 “La buona creanza consiste in un comportamento saggio e regolato che traspare dai propri discorsi e dalle azioni esteriori, attraverso la riservatezza, il rispetto, l’unione e la carità nei riguardi del prossimo, facendo attenzione ai tempi, ai luoghi e alle persone con le quali si tratta. Questa buona educazione nei riguardi del prossimo si definisce propriamente “civiltà”.

(de La Salle, Les règles de la bienséance, Préface, 9).

 30 aprile 2001
"350° Anniversario della nascita di
San Giovanni Battista de La Salle"
 

  • Fondatore della Congregazione dei

          FRATELLI  DELLE  SCUOLE  CRISTIANE (FSC).

  • Patrono speciale degli educatori dell’infanzia e della
            gioventù.

Ø          26 aprile 2001, Lettera del Pontefice Giovanni Paolo II  
 
       al Fratello ALVARO RODRIGUEZ ECHEVERRIA
        Superiore Generale dei FSC.

Ø          27 aprile 2001, Articolo di F. Secondino Scaglione,
        Preside dell’Istituto La Salle,
       
(Osservatore Romano, pag. 9):        
        “Padre indiscusso della Scuola popolare”
.
 

 1 maggio 2001
"Bibliographia internationalis Lasalliana" 1703 - 2000

A cura di F. Secondino Scaglione

Presentazione di Elio D’Aurora

Premessa 

  • Tabula gratulatoria.
    Il curatore desidera esprimere la propria riconoscenza a quanti lo hanno incoraggiato nella iniziativa ed aiutato nella ricerca.
    In particolare ringrazia i lasalliani Leandro A. Gogliani, Gabriele Pomatto, Armando Norti, Anastasio Garau, Remo L. Guidi, Alain Houry, Henri Bédel, José Maria Valladolid, Gilles Beaudet, Elio D’Aurora, Alda Barella, il designer Edgardo Michelotti e i titolari della Tipografia San Rocco di Grugliasco.  

a_cappuccini.jpg (63489 byte)

 21 maggio 2001
"Progetto TOWER"
(Top Of the World Elevation Remeasurement)
Museo Nazionale della Montagna
Monte dei Cappuccini a Torino

30cappuc.jpg (18225 byte)

aconcagua3.jpg (40161 byte)


 

Gli alunni delle classi quinte geometri dell'Istituto La Salle hanno partecipato all'incontro, tenutosi presso il Museo Nazionale della Montagna al Monte dei Cappuccini il 21 maggio, con i Ricercatori del CNR e delle Università di Trieste, Udine e Padova per la misurazione della quota del Monte dei Cappuccini.  
Il 20 gennaio scorso, alle ore 10.00, gli alpinisti Gian Pietro Verza e Sergio Gabbio con il topografo Gabriele Targa raggiungevano la cima del Cerro Aconcagua, la più alta montagna del Continente Americano situata nella provincia di Mendoza (Argentina) al confine con il Cile. Hanno trasportato e installato in cima, nonostante la bassa temperatura (-20°C) e il vento (80 Km/h), un ricevitore GPS (Global Positioning System, sistema di posizionamento globale, navigazione per mezzo di rete di satelliti mondiale) e l'asta con i prismi (vedi il comunicato stampa degli alpinisti cliccando sulle foto a lato) per riflettere il raggio laser inviato dal campo base, 2700 m più in basso. Per la prima volta la quota della "Sentinella di Pietra", come gli indio chiamano l'Aconcagua, è stata misurata dalla sua cima: 6.961 metri e 83 centimetri (l'altezza era fissata in 6959 m s.l.m.). 
La  comunicazione  è stata data il 21 maggio, alle ore 10.30, da Davide Pellegrino e Carlo Squillari, tecnici della Leica, nel Salone degli stemmi, al Museo della Montagna. 
La quota precisa del Monte dei Cappuccini invece è 282 metri e 95 centimetri.
 
Il Progetto TOWER prevede la progressiva rimisurazione, con le nuove tecnologie satellitari, delle montagne più alte di ogni continente, dopo avere già stimato il Monte Rosa e il Cervino.

zo_teatrobalocco.jpg (17061 byte)

 1 giugno 2001
"Autoritarismo e permissivismo a confronto"
Incontro per le famiglie. Dopo l'incontro sul tema "L'adolescente e il ruolo dei Genitori", trattato dalla dott.ssa Daniela Allamandri il 21 marzo scorso, i Genitori hanno partecipato a quest' ultimo dibattito su un argomento che, come l'altra volta, ha riscontrato interesse e coinvolgimento. Al termine dell'incontro si è tenuta in chiesa una breve commemorazione dei 350 anni della nascita di San G. B. de La Salle (30 aprile 1651).