richiesta informazioniinvia e.mailinvia i tuoi commenti

Home

Eventi:

16 giugno 2004 Patentino per ciclomotori: le date degli ESAMI
3 giugno 2004 Relazione sulla presentazione del Fortino - Tempio - Centro La Salle
25 maggio 2004 XIV OLIMPIADE 2004 DEI GIOCHI LOGICI - LINGUISTICI - MATEMATICI.  RISULTATI
23 maggio 2004 La Scuola adotta un monumento
15 maggio 2004 Intervista ad Andrea Vanzo interprete di Gesù
14 maggio 2004 Le foto dello spettacolo "Morte e Vita a duello"
14 maggio 2004 CAST:  <Morte e Vita a duello>
14 maggio 2004 Il Gruppo "TEATRO LA SALLE" presenta: <Morte e Vita a duello>
7 maggio 2004 XIV OLIMPIADE 2004
DEI GIOCHI LOGICI - LINGUISTICI - MATEMATICI
 
23 aprile 2004 2a Festa Lasalliana dell’Amicizia: serata in discoteca
2 febbraio 2004 Patentino per ciclomotori: corso di preparazione
29 novembre 2003 Open Day all'Istituto La Salle sabato 29 novembre 2003
22 dicembre 2003 Concerto di Natale nella Cappella dell'Istituto

 

22 dicembre 2003

 

Fratelli delle Scuole Cristiane
Istituto LA SALLE Torino

CONCERTO DI NATALE
Ascolto di canti natalizi 
nelle lingue studiate a scuola:
italiano, francese, 
inglese e spagnolo
 
con il nuovo impianto 
di amplificazione



Buon Natale! 
Joyeux Noël!
Merry Christmas!
Feliz Navidad!

Ave MARIA!
Benedetto il frutto 
del tuo seno GESÙ!

Felice Anno Nuovo!
Bonne Année!
Happy New Year!
Prospero Año Nuevo!

 

Lunedì 22 dicembre, alle ore 11.40, gli alunni di tutte le classi parteciperanno nella Cappella-Santuario La Salle ad un Concerto di Natale in cui verranno riproposti, grazie al potente nuovo impianto di amplificazione, i più celebri canti natalizi nelle varie lingue studiate a scuola: italiano, inglese, francese e spagnolo. A ogni alunno verrà consegnato il libretto con i testi di tutte le canzoni che saranno opportunamente commentate da una proiezione di diapositive. Questo il programma:
1. Silent Night
2. Tu scendi dalle stelle
3. I' ll be home for Christmas
4. El nacimiento
5. Christmas time
6. Les Anges dans nos campagnes
7. All I want for Christmas is you
8. White Christmas
9. Jngle Bells Rock
10. Caro Bambino Gesù
11. Santa Claus is coming to town
12. Auld lang syne (Valzer delle Candele)
13. On Christmas day
14. El Niño del Tambor
15. One God
16.Ave Maria
17. Happy Christmas

2 febbraio 2004

Patentino per ciclomotori
corso di preparazione

wpe1.jpg (34071 byte)

Certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori

L’Istituto La Salle, in linea con le disposizioni (Decreto Legislativo 9/02 del 15/1/02) del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e del Ministero dell’Istruzione, organizza un corso di preparazione all’esame per il conseguimento del certificato di idoneità alla conduzione di ciclomotori - “Patentino per ciclomotori”.

         Le lezioni, tenute dal Prof. Sergio Cena (Istruttore Scuola Guida abilitato), avranno cadenza settimanale e seguiranno il seguente calendario:

Mercoledì 11 febbraio        dalle 14.30 alle 16.30
Mercoledì 18 febbraio                      
Mercoledì 25 febbraio                      
Lunedì 1° marzo                                
Lunedì 15 marzo                               
Lunedì 22 marzo                               

Numero iscritti: 23 alunni  

Mercoledì 16 giugno
presso l'Istituto S. Anna in via Magenta 36
ESAME
per il conseguimento del
"PATENTINO PER CICLOMOTORI"

Lunedì 28 giugno
ESAME SUPPLETIVO

per gli eventuali assenti del I° turno

23 aprile 2004

2a Festa Lasalliana dell' Amicizia

L’Associazione Ex-Allievi dell’Istituto La Salle di Torino è lieta di invitare alunni e docenti alla 2a Festa Lasalliana dell’Amicizia

Venerdì 23 aprile 2004 - dalle ore 21 alle ore 24

presso la Discoteca “RENDEZ-VOUS” in Strada del Colle, 46 - COLLE DELLA MADDALENA. La discoteca, dell’Ex-Allievo Geom. Bruno Berardi, in quella sera sarà riservata esclusivamente al gruppo del nostro Istituto.
     Come già due anni fa, sarà un’allegra serata organizzata allo scopo di allacciare un piccolo legame fra gli alunni e chi da tempo è già passato nelle stesse aule per studiare e ricevere una buona educazione. Nonostante infatti il passare degli anni, gli Ex-Alunni si sentono ancora legati all’Istituto La Salle e negli incontri annuali ricordano sempre con simpatia aneddoti della vita quotidiana e figure di compagni e professori della loro gioventù.
     Eventuali accompagnatori adulti e/o Genitori saranno ugualmente ospiti dell’Associazione.
     Il 23 mattina verrà consegnato in classe ai partecipanti un BIGLIETTO D’INGRESSO VALIDO PER UNA PERSONA, e comprensivo di una consumazione analcolica, da esibire al momento dell’ingresso in discoteca. Ulteriori consumazioni saranno naturalmente a proprio carico.

7 maggio 2004

XIV OLIMPIADE 2004
DEI GIOCHI LOGICI - LINGUISTICI - MATEMATICI
 

organizzati dalla “GIOIAMATHESIS” di Bari
con il Patrocinio del Politecnico di Bari, 
dell’Università di Bari e di Siena.

manifestofinale.jpg (19701 byte)
Manifesto

Il 19 Febbraio 2004 il nostro Istituto ha partecipato con 18 allievi, 9 di IV Geometri e 9 di III Geometri, alla 1a GARA DI SELEZIONE della XIV Olimpiade dei Giochi Logici, Linguistici, Matematici, edizione 2004.
    
Queste gare sono promosse al fine di fornire agli studenti opportunità di confronto  per acquisire consapevolezza delle proprie abilità e motivare l'autostima attraverso la  creatività.
       La prova si è svolta all’interno dell’Istituto La Salle ed è durata due ore e mezzo. Alla fine gli elaborati sono stati immediatamente inviati, in plico chiuso, alla Gioiamathesis di Gioia del Colle (Bari).
        Il 23 marzo 2004 è giunta comunicazione all’Istituto La Salle della ammissione di 8 alunni alla semifinale dei giochi. Essa si è svolta il 2 aprile 2004 presso la Scuola Media per Ciechi di Torino, in via Nizza 151. Hanno partecipato però 7 alunni perché uno era assente. Tutti hanno superato lodevolmente la prova.
        Il 7 maggio 2004 verrà disputata a Siena, presso il Complesso Didattico San Miniato di via Aldo Moro, la più impegnativa GARA FINALE.

7 finalisti 1.JPG (55635 byte)

 

7 finalisti 2.JPG (54268 byte)

  Questi i nomi dei 7 finalisti:
         IV Geometri:         
                  BIGNANTE Sergio
                  FIANDRA Alessandro
                  LUBAN Fabrizio
                  MARCHIS Francesco
                  ROBBI Massimiano
                  PELLE Federico

         III Geometri: 
                  GRIGNOLA Gabriele

Il Referente
Prof. Sergio CENA

Arrivo a Siena.jpg (145123 byte)

Risultati della gara finale
disputata a Siena il 7 maggio 2004
XIV OLIMPIADE 2004
DEI GIOCHI LOGICI - LINGUISTICI - MATEMATICI
 

·        5 alunni di Trani, Napoli, Fermo e Roma, della fascia 16 – 19 anni, sono stati classificati PRIMI.
·        22 alunni di varie scuole d’Italia sono risultati SECONDI e fra questi due alunni di IV Geometri del nostro Istituto La Salle:
o      LUBAN Fabrizio
o     
MARCHIS Francesco
A loro i più vivi rallegramenti.
Per conoscere i nomi dei TERZI e QUARTI classificati è necessario consultare il sito www.gioiamathesis.it

Attestati, medaglie, buoni premio e l’itinerario di un viaggio gratuito per i primi classificati e con il 25% di sconto per i secondi classificati perverranno alla nostra scuola entro il 15 giugno. Il viaggio andrà prenotato entro il 30 giugno 2004.

Bloccati dal fango senza perdere l'allegria.jpg (148955 byte)

14 maggio 2004  

CAST

PERSONAGGI

INTERPRETI

La morte
Gesù
Giuda
Maria
Pilato

GOFFI Anton
VANZO Andrea
CACCIOTTO Luca
BARISONE Roberta
TORRIONE Marco
APOSTOLI Pietro
Giovanni
1° Apostolo
2° Apostolo
MARCHISIO Paolo
LUBAN Fabrizio
GONZALES Jouseph
FILLINI Alessandro
SACERDOTI Sommo Sacerdote
1° Sacerdote
2° Sacerdote
BIGNANTE Sergio
PREVAZI Elio
MIRAGLIA Alberto
SOLDATI Centurione
1° Soldato, Inserviente, 2° Fariseo
1° Fariseo, 2° Soldato
DI LAGHI Stefano
DI LAGHI Stefano
MOSSO Davide
DONNE 1a Donna
2a Donna
3a Donna
4a Donna
5a Donna
6a Donna, Maddalena
MIRAVALLE Carlotta
MERCATORE Carolina
CASTALDO Martina
MONTIRONI Viola
MASERATI Federica
BICHIRI Cristina
 
Costumi BARBOTTO Grazia
Coreografie ARLUNNO Donatella
Direzione scena SABBA Bruno

Regia

RUÀ Bruno

ALUNNI  RESPONSABILI  TECNICI

Suono

ROBBI Massimiano
FILANNINO Stefano

Luci

CAGLIERO Gastone
MO BETTETO Marco
Trucco PINTUS Alessandra
Scena DAVICO Marco
DE SANTIS Matteo
FANTINO Giorgio
FISANOTTI Dario
GIRARDI Davide
GRIMALDI Fabrizio
RONCHETTO Alessandro
RUBECA Marco
SINATRA Gianluca
VANZO Federico
Coordinamento Fr. Raffaele NORTI
Fr. Paolo SANTARELLI,
Direttore

Le foto dello spettacolo 
"Morte e Vita a duello"

 

15 maggio 2004

INTERVISTA ad Andrea VANZO (IV Geometri)
interprete di GESÙ e protagonista nel dramma musicale
“MORTE E VITA A DUELLO”

GESU' - Vanzo Andrea, IV Geometri.jpg (45977 byte)

1)     Oltre a “MORTE E VITA A DUELLO” hai avuto altre esperienze di teatro? In caso affermativo quale spettacolo metteresti al primo posto come grado di impegno richiesto?

“Morte e Vita a duello” è stato il mio primissimo spettacolo teatrale. In passato non ero molto attratto da questa forma d’arte e quindi non mi è mai passata per la testa l’idea di prendervi parte.

2)     Dal tuo primo “Sì” alla richiesta di interpretare la parte di Gesù, hai notato in te una certa evoluzione a mano a mano che ti calavi nella parte del protagonista?

All’inizio ero molto “preoccupato” per il ruolo importante che mi era stato assegnato: interpretare la parte di Gesù Cristo non è roba di tutti i giorni. Però notavo che più imparavo i dialoghi a memoria e più sentivo mia la parte. Ho cercato di interpretare in maniera diversa ogni singola frase che pronunciavo, in modo da non essere monotono e più credibile. Comunque all’inizio ero molto scettico.

3)     Quali principali difficoltà ti sembra di avere incontrato?

Non avendo mai studiato recitazione (e tutto quello che concerne) non avevo la minima idea di cosa volesse dire recitare (non lo so tuttora, o meglio lo so un po’ di più di quanto non lo sapessi prima). Quindi era tutto nuovo e tutto molto complicato. Molte volte ammetto di avere pensato di voler mollare tutto e non sentire più parlare di teatro… ma erano solo momenti di debolezza e quindi, passato un po’ di tempo, non ci pensavo più.
Il fatto di imparare il copione a memoria non è stato un problemone, pensavo peggio. Il vero problema era quando dovevo dire le frasi, azzeccare il momento giusto, quindi rispettare i tempi. Questi sono stati i problemi principali che ho dovuto affrontare.

4)     Volendolo dire in percentuale, quanto eri presente al pubblico e quanto alla parte che interpretavi durante la rappresentazione?

Il problema “pubblico” è stato risolto non appena ho cominciato a cantare, all’inizio quindi. Pensavo di sentirlo molto di più… quindi penso sia un bene.

5)     Qualche aspetto del messaggio, assai complesso, che hai trasmesso al pubblico ti sembra di poterlo fare tuo e quindi diventare oggetto di ulteriori approfondimenti? Puoi esemplificare?

Questo spettacolo mi ha fatto maturare, ho migliorato il rapporto con i miei compagni e con altri ragazzi dell’Istituto. Le frasi che dicevo erano frasi stupende, che meritano un momento di riflessione, ed io ho cercato di non “buttarle via”, cioè non farle diventare semplici parole. Io ho fatto del mio meglio… ho cercato di fare del mio meglio e alla fine credo che sia uscito uno spettacolo splendido da tutti i punti di vista.

6)     Altre eventuali libere considerazioni

Mi piacerebbe continuare con altre esperienze di questo genere.

23 maggio 2004 LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO

Volantino Monumento.jpg (49769 byte)

7a edizione di TORINO PORTE APERTE
Un itinerario tra i monumenti della città
adottati dalle scuole torinesi impegnate nel percorso.

DOMENICA 23 MAGGIO 4 alunni dell’ Istituto LA SALLE illustreranno ai Torinesi un monumento adottato a partire dall’ anno scolastico 1996/97 e denominato:

FORTINO - TEMPIO - CENTRO LA SALLE

È un monumento che ha subito lungo i secoli una notevole evoluzione e su cui hanno già lavorato diversi ragazzi dell’Istituto.
            Il monumento, ben visibile da Piazza Vittorio, è forse poco noto alla cittadinanza nella sua originale storia e caratteristiche strutturali.
            Si invitano ALUNNI, GENITORI, DOCENTI, ABITANTI DELLA CIRCOSCRIZIONE N. 8 ad aderire alla manifestazione.


Torino, piazza Gran Madre di Dio e 
via Lanfranchi

Sulla collina si vede lo scheletro ottagonale del “Fortino” che dagli Anni ’70 del XX secolo, completamente ristrutturato ma sempre ottagonale, ospita il “Centro La Salle” dei Fratelli delle Scuole Cristiane

PROGRAMMA

DOMENICA 23 MAGGIO 2004

ORE 15.30   Prima presentazione del monumento

ORE 17.00   Seconda presentazione del monumento

Alunni relatori:

                MATTEO  FIORINO            1a Turistico
                SANDRO  LATELLA          1a Turistico
                LUCA  ATZORI                    1a Geometri
                PAOLO  VARINO                1a Geometri

coordinatorE: Prof. Fr. Raffaele NORTI
REFERENTE Comune TO: Prof. Renato BOETTO, Vicepreside

LUOGO DELLA PRESENTAZIONE:
Strada Santa Margherita, 132 - 10131 TORINO
Ingresso a destra della clinica San Camillo - Ampio parcheggio interno.
 
Per informazioni: 011.819.52.55

Il Canonico Ortalda ideatore del Tempio.jpg (75709 byte)
Il Canonico Ortalda ideatore del TempioIl 

Le relazioni.jpg (125072 byte)

Le relazioni

I 4 relatori Latella, Fiorino, Varino, Atzori.JPG (85931 byte)

I 4 relatori 
Latella, Fiorino, Varino, Atzori

Un particolare
della mostra

Un particolare della mostra.jpg (92233 byte)

Si illustrano
i progetti originali del Tempio a
S. Giuseppe

Si illustrano i progetti originali del Tempio a S. Giuseppe.jpg (79633 byte)
Prof. Boetto, Fr. Raffaele e i relatori Fiorino, Atzori, Varino, Latella.jpg (138036 byte)

Prof. Boetto,
Fr. Raffaele
e i relatori
Fiorino, Atzori, Varino, Latella

Visita alla galleria militare presso il Centro Universitario.JPG (90115 byte)

Visita alla galleria militare presso il Centro Universitario

Relazione sulla presentazione
del Fortino - Tempio - Centro La Salle

Domenica 23 maggio io ed altri tre alunni dell’Istituto (Matteo Fiorino, Sandro Latella, Paolo Varino) siamo stati relatori della presentazione del Fortino - Tempio - Centro La Salle alla cittadinanza torinese nella VII edizione 2004 di “Torino Porte Aperte”. Il tutto, svoltosi nell’ambito dell’iniziativa “La scuola adotta un monumento”, sembra essere piaciuto ai numerosi visitatori. La compilazione finale dei questionari di valutazione da parte dei visitatori ha dato infatti un esito più che positivo, rendendo contenti tutti gli organizzatori di questo evento. Ma ciò che più ci ha resi felici del nostro studio ed esposizione, è stato il buon parere finale del nostro coordinatore Prof. Fr. Raffaele Norti, che fin dai primi incontri di preparazione si era mostrato intransigente sulle dimenticanze. Per quanto riguarda il giudizio del Prof. Boetto, referente con il Comune di Torino, è stato come al solito un “good” tonante ed un invito alla prossima edizione.

Luca Atzori (I Geometri)