richiesta informazioniinvia e.mailinvia i tuoi commenti

Home

Associazione EX-ALLIEVI Istituto La Salle - E-mail exalasalleto@tin.it

16 giugno 2003 JOSE RAMON BATISTE PEÑARANDA (Spagna) nuovo Presidente dell'UMAEL
15 maggio 2003 Festa degli Ex-Allievi: sabato 24 maggio
28 febbraio 2003 Gita culturale a SUSA e a GIAVENO
17 febbraio 2003 Messaggio dell'UMAEL, con l'invito a unirci alla preghiera per la PACE
18 novembre 2002 Duplice invito agli Ex-Allievi
3 settembre 2002 Ex-allievi dell'Istituto La Salle di Torino eletti nella F. L. I.
25 maggio 2002 Festa annuale degli Ex-Allievi
19 marzo 2002 Circolare del viaggio a Roma per il 3° centenario dei Fratelli in Italia
9 novembre 2001 Incontro con giovani Ex- Allievi 
13 luglio 2001 Consiglio Direttivo
20 giugno 2001 Gli Ex-Allievi alla Processione della Consolata
15 giugno 2001 Questa notte è deceduto l'ex-allievo pittore Prof. Mario Caffaro Rore
28 maggio 2001 Incontro di classe: maturità 1958, ragionieri
19 maggio 2001 Festa annuale degli Ex-Allievi
30 aprile 2001 Incontri di amicizia
 

30 aprile 2001

"Incontri di amicizia". Le classi degli Ex-Allievi geometri e ragionieri si incontrano annualmente per commentare i giubilei di conseguimento del diploma. Scambi di saluti, visita all'Istituto, colloqui con i Fratelli e i professori, preghiera comunitaria, cena dell'amicizia con i soliti richiami alle amenità consumate a scuola nei bei tempi. Sempre cari e fecondi di bene questi incontri che rinsaldano l'amicizia e richiamano gli insegnamenti ricevuti all'Istituto durante gli anni di scuola.

19 maggio 2001

Circolare Festa Ex-Allievi 2001
28 maggio 2001 Incontro di classe: martedì 30 maggio 2001 si riunisce all'Istituto La Salle la classe dei Ragionieri diplomatisi nel 1958. 
Programma:
ore 19.00 S. Messa nella Cappella dell'Istituto, segue cena in ristorante.
Per informazioni: Sig. Piero Griginis, tel. 011.9678652.

20 giugno 2001
Consolata.jpg (19490 byte)

Mercoledì 20 giugno ricorre la Festa della Madonna Consolata, Patrona speciale di Torino. Come ogni anno l'Associazione Ex-Allievi partecipa alla solenne processione serale che si snoderà per le vie del centro cittadino. Per gli Ex-Allievi che desiderano partecipare in gruppo alla processione il ritrovo è alle ore 20.45 presso l'Obelisco di piazza Savoia.
13 luglio 2001 Il primo Consiglio Direttivo dell'Associazione Ex-Allievi si terrà alle ore 21 del 21 settembre.
9 novembre 2001 Durante l'abituale incontro settimanale del venerdì, dalle ore 21 alle 23, sono venuti a trovarci in associazione cinque giovani Ex-Allievi diplomati Geometri (classe VB) nell'anno 2000: Manolino Silvia, Bruno Sabrina, Barberis Luca, Ricchiardi Andrea e Scaranello Igor. Sono ragazze e ragazzi già impegnati come collaboratori nelle attività della scuola e alcuni di essi, a loro volta, figli di Ex-Allievi. Per tutti noi è stato un momento di gioia, atteso da molto tempo. L'incontro si è svolto con molta cordialità, con l'esposizione da parte nostra delle diverse attività che vorremmo attuare quest'anno e con alcuni suggerimenti che i ragazzi ci hanno dato. Speriamo di poterli incontrare ancora con altri loro compagni e accogliere nel nostro gruppo per una duratura e proficua collaborazione.
19 marzo 2002 L’Associazione Ex-Allievi dell’Istituto ha organizzato un viaggio a Roma, dal 17 al 19 maggio, per partecipare all’udienza del Papa riservata ai Lasalliani.
25 maggio 2002

FESTA  ANNUALE  degli  EX-ALLIEVI
nel CENTENARIO dell'Istituto La Salle

ore 17.30 - ASSEMBLEA dei soci e rinnovo delle cariche.
ore 18.15 - "I 100 ANNI" dell'Istituto La Salle di Torino: 
Rievocazione storica:
"La Salle, ieri e oggi" a cura di
F. Secondino Scaglione.
ore 19.15 - SOLENNE CONCELEBRAZIONE 
presieduta da Mons. Franco Peradotto, Rettore del Santuario della Consolata, con Sacerdoti Ex-Allievi. La S. Messa sarà animata dal prestigioso 
coro polifonico "TORINO VOCALENSEMBLE"

Programma:
Ingresso


Kyrie

Alleluia
Offertorio

Sanctus

Consacrazione

Comunione

Finale


Organo ad libitum
Floor Peeters, Suite Modale - Choral (organo)
William Byrd, Haec Dies (coro)
Claudio Monteverdi, Kyrie - Christe (coro)
IacobusGallus, Alleluia in resurrectione tua, Christe (coro)
Johan Sebastian Bach, Pastorale BWV 590, Il movimento
     (organo)
Claudio Monteverdi, Sanctus (coro)
Bach, preludio al corale, Nun Komm' der HeidenHeiland
     BWV 659 (organo)
Johannes Brahms, Geistliche Lied (coro e organo)
Organo ad libitum
Stefano Cicchetti, Armonizzazione di Carlo Pavese,
     Tu pellegrino (coro)
Bach, Preludio in Mib BWV 552 (organo)
Bach, Preludio in G BWV 541 (organo)

Dirige il Coro il M° Carlo Pavese - All'Organo Ermanno Lo Gatto
ore 20.15 - Agape fraterna (=cena) con prestigiatore (Sig. Franco Iannelli)
3 settembre 2002

Al 5° Congresso Nazionale della Famiglia Lasalliana Italiana, presente il Superiore Generale Fr. Alvaro Rodriguez Echeverria (Paderno del Grappa 29 agosto - 2 settembre 2002), il nostro Ex-Allievo ROBERTO BIANCO è stato eletto per il prossimo quadriennio PRESIDENTE NAZIONALE della F.L.I.
I nostri Ex-Allievi Carlo Novo  e Pier Carlo Massaglia sono stati eletti Consiglieri Nazionali e Pier Paolo Bianco riconfermato nella carica di Tesoriere. 
Carlo Novo inoltre, per i suoi numerosi servizi come volontario, è stato insignito del diploma di "Benemerito Lasalliano".

A questi nostri Ex-Allievi giungano le più vive felicitazioni dalla Famiglia Lasalliana dell'Ist. La Salle.

18 novembre 2002
CIRCOLARE

duplice invito agli ex-allievi

30 novembre, festa dell'Open Day
12 dicembre, ore 21, Incontro


    In questi giorni l’Istituto LA SALLE vede alacremente al lavoro Professori, Alunni, Genitori, Ex-Allievi che intendono riproporre la grande manifestazione dell’Open day dell’anno scorso.       L’appuntamento è per:
    
    Sabato 30 novembre 2002 - dalle 9.00 alle 19.00

F E S T A   D E L L' O P E N  D A Y

Programma

   ore 09.00 L’Istituto apre le porte ai visitatori.
                         Gli alunni illustrano i vari lavori esposti.
   ore 17.00 Concerto del Coro “Torino Vocalensemble”.
  
ore 17.30 S. Messa Prefestiva e chiusura dell’anno del 
                        
Centenario dell’Istituto LA SALLE.

    Sarà una bella giornata nell’occasione della chiusura dei festeggiamenti del Centenario dell’Istituto La Salle (1902-2002).
    In quel giorno le porte saranno aperte alla “Famiglia Lasalliana” dell’Istituto e all’intera cittadinanza torinese perché tutti possano rendersi conto di persona delle attività che fervono all’interno di un ormai secolare Istituto che tanto ha dato alle generazioni passate e che tanto può ancora dare a favore delle nuove.

    L’invito è anche per
        Giovedì 12 dicembre 2002 – ore 21.00

un’altra importante   R I U N I O N E  qui al La Salle:            
    In tale occasione ci si potrà scambiare le idee per coordinare in modo organico la partecipazione dell’Associazione Ex-Allievi alle diverse attività dell’Istituto. 


Inoltre si avrà anche modo di scambiarsi gli
A U G U R I
nell’imminenza delle festività natalizie.

17 febbraio 2003

 

Messaggio dell' UMAEL

Questo è il messaggio ricevuto dal Comitato Esecutivo dell'Unione Mondiale degli Ex-Alunni Lasalliani, con l'invito a unirci alla preghiera di tanti uomini e donne per la PACE, diventando noi stessi educatori e costruttori di pace.
Il link dell'UMAEL permette di navigare nelle molteplici realtà lasalliane di tutto il mondo.

www.umael-lasalle.org

A giorni invierò il programma delle attività della nostra Associazione dei prossimi mesi, preparato dal Consiglio Direttivo.

Un cordiale saluto nel de La Salle.

Fratel Raffaele Norti

UMAEL

Union Mundial de Antiguos Alumnos Lasallistas
World Union of Lasallian Former Students
Union Mondiale des Anciens Elèves Lasalliens


PAZ EN EL MUNDO
PEACE IN THE WORLD
PAIX DANS LE MONDE

PAZ EN EL MUNDO
Queridos Amigos Lasalianos:
Como respuesta a la llamada del Papa y de los Obispos, nos unimos a la oración que tantos hombres y mujeres hacen a favor de la paz, y nos comprometemos a ser nosotros mismos educadores y constructores de la paz.
El Comité Ejecutivo de la UMAEL

PAIX DANS LE MONDE
Chers Amis Lasalliens,
En réponse à l’appel du Pape et de nos évêques, nous nous unissons à la prière de tant d’hommes et de femmes pour la paix, et nous nous engageons à être nous-mêmes éducateurs  et bâtisseurs de la paix .
Le Comité Exècutif de l’UMAEL

PEACE IN THE WORLD
Dear Lasallian Friends,
Replying to the appeal of Pope John Paul and our Bishops, we are united in prayer for peace with so many men and women, and we commit ourselves to be educators of peace and builders of peace.
The UMAEL Executive Committee

28 febbraio 2003

 

 

 

 


Rilievo dell' Arco
di Augusto

Associazione ATLEC
Associazione UCID
Associazione EX-ALUNNI Istituto La Salle

Gita culturale a SUSA e a GIAVENO

domenica 6 aprile 2003

Susa, comune del Piemonte (prov. Torino), situato a 503 m d'alt. nella valle omonima, sulle due rive della Dora Riparia, presso la confluenza del torrente Cenischia; 11,26 km²; 6.650 ab. (Segusini). Industria siderurgica e metallurgica; cotonificio. Artigianato. Attività commerciali. È importante centro turistico, al quale convergono le strade provenienti dai valichi del Monginevro e del Moncenisio, per cui in passato le fu dato l'appellativo di "Chiave d'Italia". La cittadina presenta sulla destra della Dora un nucleo antico, assai compatto e caratteristico, ricco di monumenti romani e medievali; sulla sinistra del fiume e lungo le strade statali si sviluppano invece i quartieri moderni.
Giavèno
, comune del Piemonte (prov. Torino), sulla sinistra del Sangone, a 506 m d'alt.; 71,97 km²; 14.133 ab. (Giavenesi). Situato nell'ampia conca di Giaveno, di natura alluvionale, bagnata dai corsi d'acqua che scendono dal gruppo del Rocciavrè (2.778 m), è stazione climatica estiva e invernale e centro di sport invernali (seggiovia alla punta dell'Aquila, 2.115 m). Produzione e commercio di frutta, funghi. Industrie tessili, cartarie, meccaniche e metallurgiche. Conserva il castello medievale e resti delle antiche mura. Collegiata di San Lorenzo. Seminario (1571).
Vi si svolse nel 773 la famosa battaglia in cui i Franchi di Carlo Magno aggirarono e sbaragliarono i Longobardi di re Desiderio schierati a difesa della Chiusa di Susa.

Partenza, insieme ai soci dell’ATLEC (Associazione Torinese Laureati Economia - Presidente l'Ex-Allievo Dott. Giovanni Bocchino), e dell’UCID Piemonte (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), per una gita in autopullman in Val di Susa, che prevede:

Ore 09.00 – partenza dal terminal degli autobus di Torino, in C.so Castelfidardo angolo C.so Vittorio Emanuele II, a fianco delle Carceri “Nuove”.

Ore 10.00 – Arrivo a Susa in Piazza Savoia e - guidati dalla Dott.ssa Gisella Brunovisita della Susa celtica, romana, medioevale (Arco di Augusto, Anfiteatro Romano, Castello, Parco di Augusto, Acquedotto Romano e Terme Graziane, Torre dell’Orologio, ecc. ecc.); la visita si concluderà con la visita al ricco Museo Diocesano;

Ore 11.30 – Incontro con un laureato in Economia e Commercio di Torino, per sette anni commercialista, che oggi è diventato:

Mons. Alfonso Badini Gonfalonieri
Vescovo di Susa

il quale celebrerà la S.Messa per noi
nella cappella del Seminario di Susa

Ore 12.30 Visita alla Cattedrale di Susa.
Ore 13.00 trasferimento per il pranzo al Ristorante “La Giaconera” di Villarfocchiardo (Strada Antica di Francia – tel. 001 9645000). Per chi non lo conoscesse ancora: è uno dei migliori ristoranti della Val di Susa, con un bravissimo “chef” e servizio inappuntabile.
Ore 14.30 – Tavola Rotonda  - a cui parteciperà Mons. Badini Confalonieri – su ETICA E POLITICA. Nell’incontro, che avrà come moderatore l’ing. Maurizio Magliola, Segretario del Gruppo Piemontese UCID, sarà esaminata e discussa la “Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l’impegno ed il comportamento dei cattolici nella vita politica”, pubblicata nelle scorse settimane dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, di cui è Prefetto il Card. Joseph Ratzinger. A tutti coloro che si prenotano per questa gita sarà inviata copia della “Nota” in questione.
Ore 16.30 Trasferimento a Giaveno
Ore 17.30 Nella Chiesetta dei “Batù” di Giaveno:

CONCERTO D’ORGANO 
E DI PIANOFORTE

Concertista l’amico ing. Pierpaolo Strona, che ci ha promesso che le sonate, da lui eseguite, verranno da lui commentate, inquadrandole anche dal punto di vista storico. Una riflessione sarà pure fatta sull’insolito organo del ‘700 di questa bella chiesetta barocca.

Ore 20.00/20.30 – Arrivo previsto a Torino.
I costi pro capite previsti per questa giornata sono:

€ 50 tutta la giornata, con trasferimenti in autopullman;
40 per l’intera giornata ma con trasferimenti sulla propria auto;
10 per il solo concerto.

 Se  possibile è preferibile usare l’autopullman, perché nel corso dei trasferimenti saranno fornite spiegazioni e illustrazioni di quanto si vedrà nel corso della gita.

15 maggio 2003
San G.B. de La Salle
CIRCOLARE

Fratelli delle Scuole Cristiane
ASSOCIAZIONE EX-ALLIEVI ISTITUTO LA SALLE
Via Lodovica, 14 – 10131 TORINO
Tel. 011.819.52.55 - Fax 011.819.52.23

www.lasalle.it   
e-mail < exalasalleto@tin.it >

Lasalle.gif (52381 byte)

Carissimi Ex-Allievi,
     anche quest’anno ci ripresentiamo a voi sperando di farvi cosa gradita. L’Associazione è particolarmente legata a voi che ne siete il motore e la forza! Immaginiamo che alcuni tra voi, per svariati motivi e vicissitudini della vita, non siano più venuti al La Salle.
     Ecco allora l’occasione per rivivere gli anni trascorsi qui all’Istituto, incontrando i propri compagni e respirando per un momento quell’aria di casa e di amicizia che per molti anni vi ha accompagnato.
     Vi aspettiamo numerosi perciò alla:



degli Ex-Allievi
sabato 24 maggio 2003

     La nostra festa si svolgerà nei modi consueti, con la formula ormai collaudata da decenni, ma con un momento in più insieme. Abbiamo infatti pensato di proporvi un momento di riflessione sul Fondatore.   Lasceremo questo compito a Fratel Secondino, brillante oratore e profondo conoscitore della vita del La Salle.
     Ecco il programma dettagliato della serata:

ore 18.00     Ritrovo al La Salle
ore 18.15     Saluto del Direttore e del Presidente
ore 18.30     Intervento di Fratel Secondino
ore 19.15     Santa Messa
ore 20.15     Cena

     Nella Santa Messa ricorderemo tutti i Fratelli e Professori defunti, in particolare il nostro indimenticabile Fratel Francesco. Ci stringeremo attorno alla comunità dei Fratelli dell’Istituto La Salle per chiedere al Signore che quest’opera continui ad essere luogo d’istruzione ed educazione per tante generazioni di giovani.
     Come al solito, trovate allegato alla presente il nostro bollettino di c/c postale. Se non fosse inserito, ne riportiamo i dati: c/c n. 37532108 intestato a Associazione Ex-Allievi Istituto La Salle.
     Abbiamo bisogno del vostro aiuto per reperire borse di studio a favore dei ragazzi più bisognosi che frequentano il nostro Istituto. Crediamo doveroso permettere a tutti di ricevere quell’istruzione ed educazione che il La Salle, con il suo inconfondibile stile, può dare.
     Uniti nel de La Salle, vi salutiamo cordialmente e vi aspettiamo numerosi!

          Il Presidente Flavio Tosco
          Il Fratello Assessore Fr. Raffaele Norti
          Il Vicepresidente Pier Carlo Massaglia

prenotazione entro il 21 maggio

Ø      Quota della cena: € 18
tramite tel. 011.819.52.55 o fax 011.819.52.23 
o una e-mail a < ranorti@tin.it >

Vi preghiamo di rispettare scrupolosamente tale data.

Ø      Giovani Ex-Allievi 
diplomati negli anni 2000, 2001 e 2002: € 15.

Ø     Parcheggio interno fino ad esaurimento posti 
(entrata da via Santorre Santarosa, 13).

Ø      Ricordiamo di consultare il sito internet < www.lasalle.it > per tenersi puntualmente aggiornati sulle principali attività dell’Istituto LA SALLE, come su quelle di tutto il mondo lasalliano.

Ø      Chi desidera ricevere abitualmente notizie dell’Istituto e dell’Associazione, può comunicare a 
Fratel Raffaele
< ranorti@tin.it
la sua e-mail che sarà inserita nell’attuale “gruppo di posta elettronica degli Ex-Allievi”, giunto finora a un centinaio di indirizzi.

16 giugno 2003




 

 

 

UMAEL
Union Mundial de Antiguos Alumnos Lasallistas
World Union of Lasallian Former Students
Union Mondiale des Anciens Elèves Lasalliens

JOSE RAMON BATISTE PEÑARANDA (Spagna)
nuovo Presidente dell'UMAEL

     Durante il recente 3° Congresso mondiale degli Ex-Allievi dei Fratelli delle Scuole Cristiane, svoltosi dal 15 al 18 maggio 2003 a CITTA' DEL MESSICO, è stato eletto il nuovo Presidente UMAEL: lo spagnolo JOSE RAMON BATISTE PEÑARANDA.

     E' il nostro nuovo Presidente Mondiale!

     L'invito che ci giunge da più parti è di guardare oltre i ristretti limiti delle Associazioni locali e di incrementare i rapporti fra Ex-Allievi lasalliani appartenenti in tutto il mondo a realtà tanto diverse, al fine di sentirsi maggiormente membri della grande "Famiglia Lasalliana". Sarà questo il non facile compito del nuovo Presidente.

     Notizie dell' UMAEL alla pagina www.umael-lasalle.org

     Nel de La Salle un cordiale saluto.

Fratel Raffaele