richiesta informazioniinvia e.mailinvia i tuoi commenti

Home

10 gennaio 2006 Concerto di Natale
16 dicembre 2005 Presepio simbolico all'Istituto La Salle
6 dicembre 2005 Omilia 
del Visitatore Fratel Donato Petti durante le esequie di Fr. Secondino Scaglione.
3 dicembre 2005 Fratel Secondino Scaglione è deceduto il 3 dicembre 2005
3 novembre 2005 Relazione del Dott. Bocchino presente all' Incontro "Volontari ad Haiti"
3 novembre 2005 Le foto dell' Incontro con i "Volontari ad Haiti"
30 ottobre 2005 Fr. Paolo Santarelli Direttore-Preside dell' Istituto La Salle
26 ottobre 2005 Incontro con i "Volontari ad Haiti"
25 ottobre 2005 Mostra Missionaria all' Istituto La Salle
1 ottobre 2005 Assemblea A.GE.S.C. Piemonte
17 dicembre 2004 Natale all' Istituto La Salle
17 novembre 2004 Richiesta Borse di Studio della Città di Torino: SCADENZA
12 novembre 2004 Circolare del Preside sul CORSO di ALLPLAN
23 agosto 2004 Circolare del Preside ai Genitori degli Alunni
. .

23 agosto 2004

 


ISTITUTO  "LA SALLE"
dei Fratelli delle Scuole Cristiane
Scuola Paritaria D.M. 28-02-2001
Via Lodovica, 14 - 10131 Torino Tel. 011.8195255 - Fax 011.8195223

Alla cortese attenzione dei Signori Genitori degli Alunni dell’Istituto
Circolare

1)    INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO 2004-2005
         Per tutte le classi: 
         Giovedì 9 settembre:          ore 08.00       Ingresso e prima lezione
                                                 ore 12.30       Uscita
         Venerdì 10 settembre:        lezioni dalle 8.05 alle ore 12.30
         da lunedì 13 settembre:      inizio orario regolare.

2)      INGRESSO: l’inizio delle lezioni è fissato per le ore 8.05, pertanto gli     alunni dovranno trovarsi in classe entro le ore 8.00 per l’inizio della prima ora di lezione. Eventuali ritardi devono essere giustificati dai genitori.

3)   3)      Per illustrare le attività scolastiche e parascolastiche, le modalità per accedere al BUONO SCUOLA, sono CONVOCATI I GENITORI degli alunni, secondo il seguente calendario:
Lunedì, 20 settembre ore 18.00: genitori degli alunni delle classi 1e - 2 e
Martedì, 21 settembre ore 18.00: genitori degli alunni delle classi 3 e - 4 e
Mercoledì, 22 settembre ore 18.00: genitori degli alunni delle classi 5
e

4)   4)     LIBRI e DIARIO possono essere ritirati in Segreteria a partire da mercoledì 08 settembre, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00 (per sicurezza chiedere conferma telefonica)

5)   5)     RINVIO SERVIZIO MILITARE: desidero ricordare di richiedere in Segreteria il certificato di frequenza e di iscrizione per il rinvio militare, per quanti si trovano nella condizione di doverlo presentare, a partire da martedì 14 settembre (e comunque entro la data indicata sulla documentazione del Distretto Militare).

6)   6)     Gli alunni con DEBITO SCOLASTICO, sono convocati secondo il calendario allegato.

7)   7)     ABBONAMENTO GTT: in busta si trova il tagliando di iscrizione all’Istituto da allegare all’abbonamento.

Augurando un buon proseguimento di vacanze, porgo distinti saluti. 
Torino, 23 agosto 2004                                                Il Preside

                                                                                Aldo Pent

12 novembre 2004

CORSO di ALLPLAN


Circolare

L'Istituto La Salle, che ha arricchito la sua dotazione informatica hardware e software di questo nuovo e avanzato strumento, organizza un corso di Allplan  per gli alunni del triennio del corso geometri.
     Con ALLPLAN gli alunni potranno eseguire le esercitazioni di Tecnologia delle costruzioni e di Costruzioni, prescritte dai programmi. Il corso, di 8 lezioni teorico pratiche con esercitazioni assistite, si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 17, secondo il seguente

 

calendario e programma:

    
1 - Lunedì, 29 novembre 2004  
- Introduzione all'uso di Allplan 2004: descrizione della struttura dei dati (Progetto, Disegno, Quadro, Layer, Tavole di stampa).
- Modulo COSTRUZIONE: disegna, elabora elementi bidimensionali.
     2 - Giovedì, 02 dicembre 2004  
- Modulo ARCHITETTURA: pareti, aperture, componenti (Macro).
     3 - Lunedì, 06 dicembre 2004  
- Modulo ARCHITETTURA: teoria dei livelli standard, teoria dei livelli liberi, livelli tetto.
     4 - Giovedì, 09 dicembre 2004  
- Modulo SCALE: scale dritte, a due rampe, a chiocciola, scale libere.
     5 - Lunedì, 13 dicembre 2004  
- Linee di MISURA e Sezioni Architettoniche: quotatura generica, quotatura automatica delle pareti; generazione di linee di sezione, esportazione dei modelli sezionati.
     6 - Giovedì, 16 dicembre 2004  
- Esercitazione guidata: creazione di una villetta su due livelli.
     7 - Giovedì, 13 gennaio 2005   
- Editor tavole: generazione e memorizzazione su quadro delle viste per la composizione della tavola di stampa .
     8 - Lunedì, 17 gennaio 2005   
- Editor tavole: inserimento dei quadri preparati, impaginazione e gestione dei parametri di stampa.

Il corso avrà luogo nel caso si raggiunga un sufficiente numero di iscritti. Sarà rilasciato dall'Istituto un attestato di frequenza.

Torino, 12 novembre 2004

Il Preside

17 novembre 2004

Borse di studio

10 dicembre 
scadenza della presentazione delle richieste di borse di Studio della Città di Torino.
Tra gli altri requisiti:
Reddito ISEE inferiore a € 20.800
Media scolastica (a.s. 2003/04) superiore a 6.5 (senza Religione ed Ed. Fisica) e promozione senza "Debiti"
Giudizio Licenza Media (a.s. 2003/04) almeno BUONO.
Informazioni e moduli presso la Segreteria

17 dicembre 2004

Natale all' Istituto La Salle

BambinoGesù.jpg (32348 byte)

Programma generale:
MERCOLEDI'  22 dicembre
Recital:     LA STORIA DEL QUARTO SAGGIO
                   di Henry Van Dyke
Ore 11.00  Rappresentazione per gli alunni
Ore 20.30  Rappresentazione per Genitori, Ex-Allievi, Amici......
                   Al termine: scambio degli auguri e piccolo rinfresco.
GIOVEDI'  23 dicembre
Ore 11.00  CONCERTO DI NATALE 
                   con proiezioni e balletti delle nostre ragazze
Ore 20.30  PROVA DEI CANTI
                    per la S. Messa di Mezzanotte: Giovani, Ex-Allievi,
                    Amici sono invitati a unirsi al coro che animerà la
                    solenne celebrazione.

Merry Christmas.jpg (45928 byte)

VENERDI'  24 dicembre
Ore 24.00   SANTA MESSA di mezzanotte
                   
alla quale tutti sono invitati:
                    Alunni, Genitori, Docenti, Ex-Allievi, Amici.....

1 ottobre 2005

Assemblea A.GE.S.C. Piemonte
Importante incontro sul Buono scuola

 

Sabato 1 ottobre, con inizio alle ore 9.30, Assemblea Regionale dell’A.GE.S.C. Piemonte presso le Suore Missionarie della Consolata in Corso Allamano, 137.
Tema dell’incontro:

LIBERTÀ DI EDUCARE:
VALORE INVIOLABILE DELLA FAMIGLIA

Parità, Buono-Scuola e altri strumenti

 

Relatori dell’incontro:
   Sig. Enzo Meloni, Presidente A.GE.S.C. Nazionale
   Dott.ssa Giovanna Pentenero. Assessore Regionale all’Istruzione
   Sig. Roberto Gontero, Presidente A.GE.S.C. Piemonte

Intervengono inoltre:
   Sua Ecc. Mons. Giacomo Lanzetti
   Dott.ssa A. Dominici
   Prof. T. Fraire
   Dott. Giampiero Leo
   Dott. D. Gariglio

Sono invitati all’Assemblea:
i Genitori, gli Insegnanti e i Dirigenti delle Scuole Cattoliche Paritarie

 

Programma:
          ore 09.30        Accoglienza
          ore 09.45        Saluti degli intervenuti
          ore 10.15        Interventi dei relatori
          ore 11.30        Conclusioni

25 ottobre 2005

Mostra Missionaria

L’A.N.P.I.L.

Amici Nella Promozione Internazionale Lasalliana
Associazione in Difesa dei Bambini del Sud del Mondo
con Sede presso l’Istituto Gonzaga
dei Fratelli delle Scuole Cristiane
Via Vitruvio, 41 - MILANO
www.anpil.org

INVITA  TUTTI  A  VISITARE  LA

mostra missionaria

presso l’Istituto La Salle

via Lodovica 14 TORINO

(Aula Documentazione tecnica nel corridoio degli Uffici)

26 - 27 - 28 ottobre 2005

Ingresso libero
Orario: 
                07.30 – 08.00
                10.30 – 11.00
                13.15 – 14.00
                17.00 – 18.00
Esposizione e vendita
di prodotti artigianali
provenienti dall’isola di Haiti
e altri oggetti vari

A SOSTEGNO DELLA MISSIONE DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE AD HAITI

26 ottobre 2005

Incontro con
"VOLONTARI AD HAITI"


Volontari ad Haiti

Venerdì 28 ottobre 2005
ore 11.00 - 13.00 
in TEATRO

Fratel Arcangelo
e alcuni giovani dell’
Istituto Gonzaga di Milano,  

da molti anni volontari ad Haiti
presenteranno la loro esperienza
e inviteranno a dare una mano
a sostegno della loro opera.

Sono invitati
Genitori, Amici, Ex Allievi

Le foto dell'incontro con i "Volontari ad Haiti":

           

RELAZIONE

 


Il Dott. G. Bocchino
 è il secondo
da destra
Fr. Arcangelo Mantia
è il primo
da sinistra

Pubblichiamo la relazione dell'Ex Allievo dell'Istituto La Salle Dott. Giovanni Bocchino, Presidente emerito dell'ATLEC (Associazione Torinese Laureati Economia Commercio), presente all'incontro su Haiti.

HAITI: UNA REALTÀ MISSIONARIA LASALLIANA SBALORDITIVA

     Venerdì 28 ottobre 2005, alle 11 del mattino, nel teatro dell'Istituto La Salle di Torino si è svolto un incontro durante il quale Fr. Arcangelo ed alcuni giovani dell'Istituto Gonzaga di Milano hanno presentato alcune esperienze da loro vissute ad Haiti, nel centro missionario dei Fratelli delle Scuole Cristiane di Port de Paix.
     È stato un incontro choccante. Haiti è un paese poverissimo: il PIL è stimato in 460 $ all'anno per persona; ossia il valore della produzione haitiana di beni e servizi è valutata in 32 euro mese pro capite. In una realtà paurosamente povera di questo tipo, dove si sono succeduti dittatori circondati da una classe dirigente ladra, corrotta e inetta, dove la distribuzione dei redditi - come spesso succede in Sud America - è molto più squilibrata di quanto lo sia in Europa, è inevitabile che i poveri siano veramente poverissimi; la disoccupazione è stimata superiore al 50% della forza lavoro e si valuta che l'analfabetismo colpisca circa la metà della popolazione.
     Tra le cose terribili raccontate da Fr. Arcangelo, va anche ricordato che la famiglia - che di solito è l'ultimo baluardo sociale a resistere nelle società povere ed arretrate - ad Haiti troppo spesso non regge più: sono molti i bambini, i ragazzi randagi - abbandonati dalle loro madri - che si aggirano sull'isola, ignoranti, stracciati, senza un futuro, alla ricerca di cibo, raccolto anche nelle discariche dell'immondizia, in un ambiente di sfascio globale dove a volte si cammina in acquitrini putridi e malsani.
     Ad Haiti la mortalità infantile, ci ha raccontato Fr. Arcangelo, è pari a circa il 10% (in Europa è meno dell'1%), la vita media è di circa 50 anni (da noi è di circa 75 anni per gli uomini e 82 anni per le donne).
     Abbiamo ripreso qui alcuni dati che sono emersi grazie alla conversazione di Fr. Arcangelo e dei giovani volontari che lo aiutano, anche se  i dati statistici ad Haiti sono del tutto aleatori: gli iscritti all'anagrafe sono circa 6,5 milioni di persone, ma alcuni stimano che la popolazione sia effettivamente pari a circa 10 milioni (l'ONU valuta oggi la popolazione di Haiti in circa 8 milioni di abitanti). Ad Haiti (ma il fenomeno riguarda molti altri paesi arretrati o, come si usa dire, "in via di sviluppo") ci sono molti abitanti del posto sconosciuti all'anagrafe: non vanno a scuola, non hanno cure ospedaliere, non hanno assistenza; "non esistono".
     Forse non deve sorprendere - anche se sentirlo dire è sempre amaro - che i giovani siano facilmente reclutati dalla malavita locale; ad Haiti non sono infrequenti rapimenti, furti ed altri reati contro la proprietà.
     In questo Paese, così difficile, i Fratelli delle Scuole Cristiane hanno costruito una casa che ora ospita circa 200 ragazzi, abbandonati da tutti, ai quali viene dato cibo, ospitalità ed istruzione.
     Forse questa ed altre iniziative missionarie analoghe dei Fratelli nel mondo, ricordano meglio di tante altre opere quanto fecero nel XVII secolo Jean Baptiste de La Salle ed i primi Fratelli della Congregazione da lui fondata per i poverissimi giovani francesi di allora.
     Oltre che ad Haiti, i Fratelli - grazie all'ANPIL, associazione appositamente creata per attività di questo tipo - sono presenti in terra di missione anche in Mozambico, in Paraguay, in India, in Sri Lanka. Coloro che operano nell'ANPIL, conoscendo tante realtà che hanno bisogno di aiuto, vorrebbero presto impegnarsi ancora in altre importanti iniziative. Ma per far fronte a questo sterminato campo di attività, gli amici dell'ANPIL hanno bisogno di aiuto. Come? Con adozioni a distanza (o con adozioni tout court) dei ragazzi da loro assistiti, con la partecipazione - qui e in terra di missione - a microprogetti per lo sviluppo, con il contributo ad attività logistiche e formative per i missionari ed i gruppi di volontari locali, con offerte di aiuto di ogni tipo.
     L'ANPIL ha un bel sito in INTERNET, le cui coordinate sono:  www.anpil.org; l'indirizzo è: ANPIL (c/o. Istituto Gonzaga) Via Vitruvio, 41 - 20124 MILANO; val la pena di visitare il sito e di riflettere su queste attività.

Giovanni Bocchino

30 ottobre 2005

Fr. PAOLO SANTARELLI
Direttore-Preside 
dell' Istituto La Salle di Torino

Da questo anno scolastico 2005-2006 il Direttore Prof. Fratel Paolo Santarelli è stato nominato Preside dell' Istituto La Salle in sostituzione del Prof. Aldo Pent, ex-allievo. A questi va il nostro ringraziamento per la solerte opera svolta negli anni della sua Presidenza. A Fr. Paolo i nostri fervidi auguri di continuare a lavorare con l' entusiasmo che lo contraddistingue e che tutti gli riconoscono.

3 dicembre 2005

Fratel Secondino Scaglione
Nato a Calosso (AT) il 7 novembre 1924
Deceduto a Torino il 3 dicembre 2005

Il Superiore Provinciale dei Fratelli delle Scuole Cristiane, il Direttore dell' Istituto La Salle e la comunità lasalliana comunicano con grande commozione la scomparsa di
Fratel Secondino Scaglione
Direttore di «Rivista lasalliana», per decenni preside infaticabile dell' Istituto La Salle, educatore attento e apprezzato di migliaia di giovani, cristiano esemplare anche nei giorni di sofferenza.


Entrato giovanissimo tra i Fratelli delle Scuole Cristiane, fu affascinato dalla figura di San Giovanni Battista de La Salle.
Laureato in lettere classiche, ha improntato la sua attività di educatore sugli insegnamenti e gli esempi del suo Fondatore di cui fu apprezzato studioso e divulgatore promovendone lo studio delle opere e la conoscenza del pensiero con diverse pubblicazioni.
Ha svolto il suo ministero di insegnante e preside, specialmente all'Istituto La Salle di Torino, con fedeltà, generosità e competenza.
La sua partenza lascia un generale rimpianto in tutti coloro che l' hanno conosciuto.
Il vostro ministero vi fa educatori dei giovani.
Ora per portarli a vivere cristianamente, bisogna guadagnarne il cuore.
Questo è essenziale per voi. 
Se non vi servite di questo mezzo, finirete per allontanarli anziché attirarli a Dio.
(San Giovanni Battista de La Salle ai Fratelli)
  • Deceduto all' Ospedale Molinette di Torino sabato 3 dicembre alle ore 16.30.

  • Santo Rosario: lunedì 5, ore 21, nella Cappella dell'Istituto La Salle.

  • Funerali: martedì 6, ore 9.30, nella Cappella dell'Istituto La Salle.

  • Sepolto nel Cimitero di Grugliasco (TO)

Omilia 
del Visitatore Fratel Donato Petti durante le esequie di Fr. Secondino Scaglione.

      

16 dicembre 2005

Presepio simbolico all'Istituto La Salle
ispirato all'Anno dell'Eucaristia

      Nell’atrio d’ingresso dell’Istituto La Salle è stato costruito un presepio simbolico ispirato all’anno dell’Eucaristia appena terminato. In sostituzione della classica grotta Gesù Bambino è stato collocato al centro di una grande Ostia sovrastante un calice dorato da sotto il quale sgorga una cascatella di vera acqua. A fianco dell’Ostia-Calice due grandi statue di Maria e Giuseppe in adorazione. Il resto del paesaggio ricalca il presepio tradizionale. Sul frontale del presepio una grande scritta, quella riportata in apertura del sito, sintetizza in modo semplice e comprensibile anche dagli alunni più piccoli, il significato del presepio.
      In Giovanni 6,51 e 7,38 Gesù afferma di essere PANE VIVO che dà l’ACQUA VIVA della vita divina. Ecco, fra i numerosi passi che si possono leggere direttamente nel Vangelo, i due principali:

“IO SONO IL PANE, QUELLO VIVO, VENUTO DAL CIELO. SE UNO MANGIA DI QUESTO PANE VIVRÀ PER SEMPRE. IL PANE CHE IO GLI DARÒ È IL MIO CORPO, DATO PERCHÉ IL MONDO ABBIA LA VITA”.

“SE UNO HA SETE SI AVVICINI A ME E CHI HA FEDE IN ME BEVA!… DA LUI SGORGHERANNO FIUMI D’ACQUA VIVA”.

      Vedere anche tutto l’episodio di Gesù al pozzo con la Samaritana in Giovanni 4,1-26.

10 gennaio 2006 

Concerto di Natale
all' Istituto La Salle

Giovedì 22 dicembre 2005 gli alunni hanno partecipato nella Cappella dell’Istituto alla terza edizione del Concerto di Natale. Si sono ascoltati celebri brani natalizi commentati da proiezioni e da balletti di alunne dell’I.T. per il Turismo e Geometri. Esse si sono esibite con grazia e disinvoltura dopo una adeguata preparazione “in proprio”, senza cioè l’aiuto o la regia di nessuno. Lo spettacolo è stato replicato alla sera per i Genitori con un successo anche maggiore della mattina a causa degli effetti più spettacolari delle luci. Ecco i nomi delle “ballerine”: Castaldo Martina e Mercatore Carolina (IV Tur.), Maserati Federica e Di Monte Camilla (III Tur.), Scagliola Francesca e Bruno Paola (II Tur.), Gonzales Katherine (II Geom.). E questi i nomi dei “tecnici” video, audio e luci: Lampiano Federico (III Tur.); Grignola Gabriele, Vittone Andrea, Appiano Alessandro, Calza Mattia e Rivella Federico (V Geom.).

A tutti va il nostro plauso per l’impegno e l’abilità che hanno saputo dimostrare.

 

                     

 

.